48 ore per navigare il mare e ideare soluzioni innovative per il futuro della Blue Economy.
Il mare è la nuova frontiera della ricerca della sperimentazione, tessuto connettivo per l’economia del futuro e terreno fertile per dar vita a nuove imprese.
Il 22 e 23 maggio 2025 ad Ancona si svolgerà la seconda edizione di The Blue Way Hackathon.
Preparati a vivere 48 ore di innovazione concreta: lavorerai in team multidisciplinari per ideare soluzioni prototipali in risposta a sfide reali presentate da PMI del settore nautico.
Al centro della sfida:
Transizione 5.0, ovvero tecnologie e modelli capaci di coniugare digitalizzazione e centralità della persona
ESG (Environmental, Social & Governance): sostenibilità ambientale, impatto sociale e trasparenza nei processi
Le idee più promettenti potranno trasformarsi in prodotti o servizi adottabili dalle imprese coinvolte, con un impatto reale sul settore.
The Blue Way Hackathon è aperto a:
Laureati universitari
Giovani startupper (in fase di lancio o già avviati)
Requisiti di ammissione:
Cittadinanza italiana o croata
Oppure essere residenti/studiare/lavorare in Italia o Croazia
Riceverai un Certificato di Partecipazione riconosciuto come esperienza formativa
Avrai l’opportunità di collaborare con PMI reali, che potrebbero coinvolgerti in stage o progetti futuri
Entrerai nel network internazionale BLUESLINKS Innovation Hub (Programma Interreg Italia-Croazia)
Stiamo preparando il terreno perché tu possa brillare.
GIOVEDÌ 22 MAGGIO 2025
15.00
Welcome session: Registrazione e accoglienza
Conferma delle registrazioni e distribuzione del materiale.
Networking tra partecipanti, tutor e organizzatori.
16.00
Kickoff e presentazione della sfida
Introduzione agli obiettivi e alla sfida.
Spiegazione delle linee guida, delle regole e dei criteri di valutazione.
Presentazione dei tutor e della giuria.
17.00
Sessione 1: Condivisione e brainstorming
Attività interattive per stimolare creatività e innovazione.
Analisi di best practice e casi studio.
Formazione dei team in base alle competenze, brainstorming delle idee migliori.
19.00
Lavoro operativo: sviluppo iniziale.
Definizione dell’ambito del progetto e degli obiettivi concreti.
Prime consultazioni con i tutor per validare le idee.
Pianificazione delle fasi successive di sviluppo e analisi dello stato dell’arte.
20.00
Cena
21.30
Sessione 3: Design e prototipazione
Sviluppo delle idee in concetti dettagliati o prototipi.
Test di fattibilità e validazioni con il supporto di esperti.
Prime simulazioni per validare il progetto.
23.30
Sessione 4: Sviluppo avanzato
Possibilità di proseguire con il lavoro notturno.
Supporto disponibile da parte di alcuni tutor.
VENERDÌ 23 MAGGIO 2025
8.00
Colazione e Checkpoint con i tutor
Feedback sulle fasi di sviluppo.
Possibili aggiustamenti per ottimizzare il progetto.
9.30
Sessione 5: Definizione dei video pitch
Strutturazione del pitch per presentare efficacemente il progetto.
Produzione dei materiali di supporto (video, slide, demo).
Prove tecniche per la presentazione.
12.30
Pausa pranzo
14.00
Sessione 6: Pitch finale e presentazione alla giuria.
Presentazioni ufficiali dei progetti (formato predefinito).
Q&A con il comitato.
17.00
Cerimonia di premiazione
Annuncio dei vincitori e premiazione dei team
Durante tutto l’Hackathon, non sarai mai solo: i team saranno accompagnati passo dopo passo da mentori selezionati e formati dai partner del progetto Interreg BLUESLINKS, professionisti pronti a supportarti nel processo di ideazione e prototipazione.
Un’opportunità unica per lavorare fianco a fianco con esperti, imprenditori e innovatori del mondo della Blue Economy, con cui potrai condividere idee, ricevere feedback strategici e trasformare le intuizioni in soluzioni ad alto impatto.
🔹 DELTA 2000 – Ostellato (FE), Italia – Capofila
Agenzia di sviluppo locale del Delta dell’Emilia-Romagna e riconosciuto Gruppo di Azione Locale (GAL). Con oltre 20 anni di esperienza in progetti europei, promuove l’innovazione, la crescita sostenibile e la valorizzazione delle aree costiere e rurali.
🌐 Sito web: www.deltaduemila.net
🔹 POLO TECNOLOGICO ALTO ADRIATICO “Andrea Galvani” (POLOAA) – Pordenone, Italia
Hub di tecnologia e innovazione nonché incubatore d’impresa, ospita circa 100 aziende. È specializzato in trasformazione digitale, smart manufacturing, sostenibilità e innovazione marittima.
🌐 www.polotecnologicoaltoadriatico.it
🔹 CONFCOOPERATIVE VENETO – Padova (PD), Italia
Organismo di rappresentanza chiave del movimento cooperativo nella regione Veneto. Supporta imprese attive nella pesca, agricoltura, servizi e settori sociali, promuovendo uno sviluppo locale inclusivo e sostenibile.
🌐 www.veneto.confcooperative.it
🔹 FLAG Costa dei Trabocchi – Chieti (CH), Italia
Consorzio pubblico-privato dedicato allo sviluppo integrato delle comunità costiere dell’Abruzzo. Si concentra sulla pesca sostenibile, la diversificazione economica locale e la valorizzazione del patrimonio marittimo.
🌐 www.flagcostadeitrabocchi.it
🔹 Università del Salento (UNISALENTO) – Lecce, Italia
Università orientata alla ricerca, attiva nei campi dell’innovazione e della sostenibilità, con una solida esperienza nelle scienze marine, nella tutela ambientale e nella biodiversità.
🌐 www.unisalento.it
🔹 ZADRA NOVA – Agenzia di Sviluppo della Contea di Zara – Zara, Croazia
Agenzia regionale che supporta lo sviluppo economico e l’attuazione di progetti europei. Collabora con PMI, amministrazioni locali e istituzioni per promuovere la coesione territoriale e la crescita sostenibile.
🌐 www.zadra.hr
🔹 ARGONAUTA – Associazione per l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile – Murter, Croazia
ONG ambientale con sede sulla costa dalmata. Coinvolge giovani e comunità attraverso attività educative, citizen science e progetti di sviluppo sostenibile negli ambienti marini e costieri.
🌐 www.argonauta.hr
🔹 Università di Dubrovnik (UNIDU) – Dubrovnik, Croazia
Istituzione universitaria specializzata in studi marittimi, ecologia applicata e tecnologie marine. Svolge un ruolo chiave nel trasferimento di conoscenze e nella cooperazione internazionale nell’area adriatico-ionica.
🌐 www.unidu.hr
Ricercatrice – IRBIM CNR
Professore Business planning – Università di Trieste
Project Manager – Agenzia Marche Agricoltura Pesca
Direttore Marina Dorica
Facoltà di Ingegneria– Polo Montedago
Mole Vanvitelliana
Copyright ©2025 Imagina di F. Serri & SAS – P.I. 01115460436 – Tutti i diritti riservati
Contattaci