
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il Green Deal europeo prevedono una roadmap con azioni per stimolare l’uso efficiente delle risorse (grazie al passaggio a un’economia circolare e pulita), per arrestare i cambiamenti climatici, per mettere fine alla perdita di biodiversità e ridurre l’inquinamento. L’evento è dedicato ad una presentazione di soluzioni e pratiche innovative per le zone costiere e le città portuali/marittime.
Abstract
L’iniziativa, a carattere nazionale, è finalizzata alla definizione di azioni di supporto all’attuazione dell’Agenda 2030 alla scala locale nel quadro delle politiche cofinanziate dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) per i settori marittimi tradizionalmente riconducibili alla Blue Economy (turismo costiero, prelievo e commercializzazione di risorse marine, estrazione di minerali marini, petrolio e gas, attività portuali, cantieristica navale, trasporti marittimi) e per i settori emergenti (energia eolica offshore, energia oceanica, bio-economia e biotecnologia blu, desalinizzazione ecc.).
L’evento rientra nelle attività del progetto Blue Coast Agreement 2030 e prende avvio da un’esigenza maturata e condivisa da 11 FLAG italiani (afferenti a 7 regioni italiane): individuare indirizzi strategici e azioni concrete che portino, all’interno dei settori marittimi riconducibili alla Blue Economy, a facilitare e rendere operativa su scala locale l’attuazione dell’Agenda 2030, anche attraverso lo strumento operativo del “Contratto di Costa”.
Il principale indicatore di risultato dell’iniziativa è la creazione di consapevolezza sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030, con riferimento prioritario all’Obiettivo 14 “Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine”. A partire dalle diverse realtà ambientali, economiche e sociali che caratterizzano i territori costieri si è configurato l’intervento progettuale, con l’obiettivo generale di fornire una base di conoscenza e orientamento agli stakeholder impegnati nel miglioramento dei livelli di sostenibilità degli oceani, dei mari e delle risorse costiere (fra cui la pesca e l’acquacoltura) e per la definizione di una “Costa Sostenibile” più resiliente, produttiva, diversificata, distintiva, attrattiva e salutare.
L’evento
Il workshop è finalizzato ad entrare nel cuore del progetto, introducendo i temi che ne guideranno lo sviluppo. Tramite la partecipazione di diverse figure professionali, verranno presentate soluzioni e pratiche innovative per la sostenibilità di zone costiere e le città portuali/marittime. Aperto ai diversi FLAG, darà la voce a istituzioni che si occupano di Blue Economy a livello locale, nazionale ed internazionale. Vi sarà spazio per esperienze di sviluppo sostenibile di vari territori, per poter cogliere modalità d’intervento e progettazione con una prospettiva pragmatica e operativa che sia in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Approfondimenti a cura di:
[/vc_column_text][vc_column_text]10:00 – 10:20 Welcome e registrazione partecipanti
10:20 – 10:30 Introduzione a cura del chairman – Giovanni Francesco SCOLARI
10:30 – 11:30 Sessione 1: “Inquadramento normativo e obiettivi dell’Europa e dell’Area Paese Italia”.
Speakers
10:30 – 10:50 DG MARE FARNET/FAMENET Support Unit – Carlo RICCI
10:50 – 11:10 TBC – MIPAAF – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
11:10 – 11:30 ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – Luigi DI MARCO
11:30 – 12:30 Sessione 2:
“Ricadute e messa a terra degli obiettivi dell’Agenda 2030: casi studio”.
Speakers
11:30 – 11:50
OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale – Maria Cristina PEDICCHIO
CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Alessandro LUCCHETTI
11:50 – 12:10 ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DELLA PESCA:
l’esperienza di LEGACOOP Nazionale – Christian MARETTI
12:10 – 12:30 AREA MARINA PROTETTA di TORRE GUACETO – Francesco DE FRANCO
12:30 – 12:40 Conclusioni [/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”3/12″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_custom_heading text=”In collaborazione con” font_container=”tag:div|text_align:center” use_theme_fonts=”yes” el_class=”collaborazione-evento”]

Eventi correlati
[/vc_column_text]